2014: l’anno più caldo della Terra

Nel 2014, gli indicatori essenziali del cambiamento climatico della Terra hanno continuato a riflettere le tendenze di un pianeta che si surriscalda, – ad esempio l’aumento della temperatura delle aree terrestri e degli oceani, il livello del mare e la presenza dei gas serra – stabilendo nuovi record. Queste evidenze e altre si trovano nel nuovo rapporto “State of the Climate in 2014”, pubblicato online dalla American Meteorological Society (AMS).
Il rapporto, compilato dal Centro NOAA per il meteo e il clima si basa su contributi di 413 scienziati provenienti da 58 paesi di tutto il mondo.
Average temperature in 2014 compared to the 1981-2010 average. In State of the Climate in 2014
Esso fornisce un aggiornamento dettagliato degli indicatori globali climatici, sugli eventi meteorologici più importanti e altri dati raccolti dalle stazioni di monitoraggio ambientale e dagli strumenti situati a terra, in mare, sui ghiacciai oltre che nello spazio.
“Questo rapporto presenta dati da tutto il mondo, raccolti da centinaia di scienziati, fornendo un quadro di ciò che è accaduto nel 2014. La varietà di indicatori ci mostra come il nostro clima stia cambiando, non solo in relazione alla temperatura, ma anche nella profondità degli oceani e nell’atmosfera”, ha detto Thomas R. Karl, LHD, Direttore dei Centri Nazionali NOAA di informazione ambientale.
Frequency of hottest days in 2014 compared to the 1961-1990 average. In State of the Climate in 2014
Fonte: NOAA – National Oceanic and Atmospheric Administration
Data: Luglio 2015
Articoli correlati
I soliti sospetti
Prima della rivoluzione industriale, il clima della Terra era già cambiato a causa di eventi naturali come l’attività vulcanica e
Le grandi banche finanziano le fossili a favore del cambiamento climatico
Un rapporto pubblicato da Rainforest Action Network, BankTrack, Sierra Club e Oil Change International fornisce un primo sguardo sui finanziamenti
L’accordo sul clima? Diplomatico
di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza La conferenza di Parigi sul clima si è conclusa con la firma del sospirato