Alle porte di Milano pronti a sbocciare 285mila tulipani

Alle porte di Milano pronti a sbocciare 285mila tulipani

Alla periferia di Milano due olandesi, Edwin e Nitsuhe, hanno realizzato il primo giardino di tulipani in Italia. La società si chiama “Tulipani italiani” ed è formata da un campo di 10mila metri quadrati (un po’ meno di due campi da calcio) nel quale sono stati piantati 250mila tulipani in 185 varietà. Uno spazio aperto a tutti, dove è possibile passeggiare, fotografare, godere dello spettacolo dei tulipani in fiore e se si vuole anche raccoglierli.

 

#tulipani a Cornaredo una foto in anteprima per voi…

Un post condiviso da Succede A Legnano (@succedealegnano) in data:

Un campo dove andare a raccogliere i tulipani

Tulipani Italiani nasce da un progetto di Edwin Koeman, 39 anni, olandese, cresciuto in una famiglia di coltivatori di tulipani nei pressi di Amsterdam. Edwin decide, assieme alla fidanzata Nitsuhe Wolanios di 31 anni con una laurea in economia e appassionata di ambiente, di realizzare in Italia il primo tulip u-pick field. Così un giorno Edwin e Nitsuhe dopo un lungo periodo di ricerca hanno trovato a Cornaredo, in provincia di Milano l’area ideale. Un ex campo di mais che per caratteristiche e dimensioni poteva essere il posto ideale per avviare una coltivazione di tulipani che non utilizza fertilizzanti e pesticidi.

Il campo e la fioritura

La coltivazione è stata divisa in due aree, un campo centrale con 230mila bulbi misti dove si potranno raccogliere i fiori e un giardino espositivo con 50 bulbi di tutte le varietà in ordine alfabetico e le indicazioni per trovare le varietà nel campo di raccolta. La fioritura dei tulipani dura per tutto il mese di aprile e l’apertura del tulip u-pick field è stata il 29 marzo.

Fonte: Lifegate

Data: Aprile 2017

Leggi l’articolo


Tags assigned to this article:
ambiente

Articoli correlati

In UK 155.000 famiglie useranno energia elettrica prodotta dalle maree

L’estuario del fiume Severn, nella baia di Swansea Bay nel sud-ovest della Gran Bretagna, è il secondo posto al mondo

Ikea scommette 1 miliardo sulle rinnovabili, più di quanto fanno molti Stati

Ikea prova a ridurre l’impatto sull’ambiente investendo pesantemente nell’energia verde e nella lotta al cambiamento climatico. La società svedese, leader

Il mare della Scozia regala energia pulita da record

Nel mare della Scozia una centrale rinnovabile che sfrutta il movimento delle maree ha registrato il record mondiale di energia