Aria pulita in città grazie a pareti che respirano come alberi

È possibile trovare soluzioni per ridurre la CO2 presente nell’aria? La risposta arriva dalla canadese Carbon Engineering che ha messo in commercio una nuova tecnologia che cattura l’anidride carbonica (CO2) direttamente dall’atmosfera e la utilizza per produrre combustibili sintetici a basso tenore di carbonio.
L’aria delle città sempre più inquinata
La cattiva qualità dell’aria è un problema che oggi affligge miliardi di persone in tutto il mondo. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) stima che, negli ultimi cinque anni, l’inquinamento dell’aria sia cresciuto dell’8 per cento a livello globale. Un incremento registrato anche nelle città italiane che, non appena arriva l’inverno, sono alle prese con misure più o meno efficaci per cercare di ridurre l’impatto dello smog sulla salute dei cittadini. Un problema a cui contribuiscono il traffico, i sistemi di riscaldamento e la scarsa presenza di aree verdi nei centri urbani.
“Il 40 per cento delle nostre emissioni totali proviene da grandi impianti industriali, mentre il restante 60 per cento è riconducibile a quello che viene chiamiamo ‘inquinamento diffuso e mobile’ come le auto e gli aerei, che di per sé è difficile da contrastare alla radice – ha detto Geoff Holmes, business development manager di Carbon Engineering. – Catturare le particelle inquinanti può essere quindi una soluzione efficace per ridurre le emissioni diffuse”.
Una tecnologia innovativa per eliminare la CO2
Ispirandosi all’azione delle foreste sulla qualità dell’aria Carbon Engineering ha progettato la realizzazione di una nuova tecnologia. Il sistema funziona come un albero, alcuni ventilatori posizionati sulle pareti di un edificio aspirano l’aria che viene convogliata in condotti per essere combinata a una soluzione che assorbe la CO2 e la trasforma in sale. A questo punto, l’aria ripulita viene rilasciata mentre l’anidride carbonica viene estratta così che la soluzione chimica originale possa essere riutilizzata. Successivamente, la CO2 raccolta può essere conservata oppure combinata all’idrogeno per ricavarne un combustibile sintetico, riutilizzabile per produrre nuova energia.

Il sistema con cui opera la tecnologia sviluppata dalla canadese Carbon Engineering per ripulire l’aria dall’inquinamento (Fonte: Carbon Engineering)
…
Fonte: Lifegate
Data: Novembre 2016
Articoli correlati
La Cina frena su nuove centrali elettriche a carbone
Dalla redazione di Canale Energia La Cina ha presentato in questi giorni un piano che prevede lo stop alla realizzazione
A 30 anni da Chernobyl: centrali nucleari a rischio, ecco la mappa. “La minaccia durerà a lungo”
Ce ne sono ancora undici. Obsolete centrali nucleari, identiche a quella di Chernobyl. Così identiche che una di queste, quella di
Cambiamento climatico, dal rischio alle soluzioni
Fonte: IPCC WG2 Data: Aprile 2015 Guarda il video