Concentrarsi sulle soluzioni: il programma del nuovo presidente dell’Ipcc

Concentrarsi sulle soluzioni: il programma del nuovo presidente dell’Ipcc

Economista della Corea del Sud, il 6 ottobre scorso Hoesung Lee è stato eletto quarto presidente del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (Ipcc). Guiderà il gruppo attraverso la sua sesta importante valutazione sul cambiamento climatico, impatti e soluzioni. Lee, professore presso la Korea University di Seoul, dice che ha sviluppato una profonda conoscenza dell’Ipcc da quando ha iniziato a parteciparvi nel 1992.

La rivista Nature ha intervistato Lee chiedendogli dei suoi progetti e di quanto si augura di realizzare con l’Ipcc.

Quali cambiamenti progetta di introdurre in riferimento alla strutture ed alle procedure dell’Ipcc?

Non vedo l’ora di migliorare il coordinamento tra i tre gruppi di lavoro. Un intervento di questo genere può migliorare l’efficienza nella stesura del rapporto di sintesi e soprattutto renderne più significativi i contenuti. Ci sono anche margini di miglioramento per ottimizzare e aggiornare i nostri processi amministrativi in modo da ridurre l’onere per i nostri lavoratori. Il nostro processo deve essere maggiormente bottom-up e più inclusivo.

Abbiamo bisogno di continuare a migliorare il modo in cui comunichiamo. I nostri rapporti devono essere comprensibili. Sostengo l’idea di far entrare nei gruppi di lavoro scrittori professionisti di scienza ed esperti di grafica. Abbiamo ancora bisogno di prendere in considerazione questa proposta. Ho anche intenzione di aumentare le nostre attività di sensibilizzazione, in particolare quelle destinate alle imprese e alla finanza.

Alcuni dicono che l’Ipcc dovrebbe produrre valutazioni più brevi e concentrarsi di più sul tema dell’energia con report tematici veloci. Cosa ne pensa?

Dal 2010, abbiamo pubblicato più di una dozzina di rapporti di varia lunghezza e approfondimento. Sul fatto che dovremmo concentrarci di più sul tema dell’energia attraverso la redazione di speciali in realtà dipende dalla disponibilità di risorse finanziarie e anche dai vincoli sulla manodopera intellettuale. Abbiamo bisogno di riflettere di più su questo.

Come pensate di colmare il divario tra il mondo sviluppato e quello in via di sviluppo?

Sono cresciuto in un Paese impoverito dalla guerra e ho sperimentato più tardi come abbiamo recuperato e siamo cresciuti attraverso fasi distinte di sviluppo, tra cui una crescente consapevolezza della necessità di proteggere l’ambiente. Questo mi ha dato una comprensione molto personale sulle differenze e le somiglianze tra economie in via di sviluppo, sviluppate e in transizione. Questo mi dà una visione di grande valore che sarà molto, molto utile nel lavoro con i delegati provenienti da tutto il mondo.

Come pensate di fare per coinvolgere maggiormente scienziati provenienti da paesi in via di sviluppo?

Dobbiamo identificare e comunicare con i centri locali di eccellenza specializzati in aree quali la scienza del clima, l’adattamento e la mitigazione, nonché in materie attinenti allo sviluppo economico e alla riduzione della povertà. Abbiamo anche bisogno di formare giovani studiosi promettenti provenienti dai paesi in via di sviluppo. Abbiamo bisogno di avvicinarci all’obiettivo di valorizzare gli scienziati dei paesi in via di sviluppo in modo più sistematico.

 

Fonte: Nature

Data: Ottobre 2015

Leggi l’articolo in inglese


Tags assigned to this article:
ambientedatienergia

Articoli correlati

Cina, la petroliera iraniana sta soffocando l’ecosistema marino

L’affondamento della petroliera iraniana Sachi al largo delle coste cinesi, avvenuto il 14 gennaio, è ora un disastro ambientale. La

Speciale nucleare: quattro anni da Fukushima

Il Giappone si è fermato a ricordo della triplice  catastrofe abbattutasi l’11 marzo del 2011 sul nordest del Paese, con il sisma/tsunami

Entro 2040 energie rinnovabili sorpasseranno carbone e gas

Carbone e gas potrebbero continuare ad avere ancora prezzi bassi ma questo non ostacolerà una trasformazione ‘green’ del sistema elettrico