Documenti

Back to homepage

IEA: azioni concrete per raggiungere gli obiettivi di un’economia a basse emissioni di CO2

Secondo l’agenzia Internazionale dell’energia (IEA) sono necessarie azioni concrete per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e le città giocheranno un ruolo fondamentale. In base all’ultimo rapporto della IEA , Energy Technology Perspective 2016, le tecnologie energetiche green anche nel 2015 hanno mantenuto il loro tasso

Read More

Solo cinque anni prima di bruciare il budget di carbonio dei 1,5°C

Nella sua relazione di sintesi più recente, pubblicata nei primi mesi del 2014, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) avevano stimato quanta Co2 il mondo potesse emettere per mantenere l’aumento medio della temperatura globale sotto il livello dei 1.5°C, 2°C

Read More

Dal diesel tradizionale ai nuovi diesel, tutte le tecnologie più promettenti

Articolo di Claudio Mascialino, presidente di Resnova L’evoluzione della normativa e la riduzione delle emissioni dei veicoli motorizzati diesel sono stati resi possibili grazie al cambiamento della qualità del carburante diesel che si è avuta negli ultimi anni. In particolare

Read More

Il balzo in avanti delle vendite di veicoli elettrici: nel 2024 supereranno i 6 milioni

La quota di mercato dei veicoli elettrici di alta gamma è destinato a crescere dal 23 per cento del 2015 al 50 per cento nei primi anni 2020: questo è almeno il risultato evidenziato in una nuova ricerca dal titolo

Read More

L’Opec prevede che nel 2040 quasi tutte le auto andranno ancora a petrolio

Nel 2040, il 94% delle automobili utilizzerà ancora carburanti fossili, lasciando alle alimentazioni alternative un’irrisoria fetta di mercato. È la previsione dell’Opec, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, riassunta nell’ultimo World Oil Outlook. Passi a rilento A livello globale, oggi

Read More

Ecco quanto le più grandi economie del mondo spendono in sussidi ai combustibili fossili

Le venti maggiori economie del mondo spendono più di 400 miliardi di dollari ogni anno per sostenere la produzione di combustibili fossili, una pratica che rischia di minare seriamente la mitigazione del cambiamento climatico nel mondo: lo sostiene un nuovo

Read More

Le politiche climatiche “green” americane hanno arricchito l’economia di 2,2 miliardi di dollari

Continuare la rivoluzione “verde” e completare il passaggio a fonti di energia rinnovabile potrebbe essere un buon affare per gli Stati Uniti, almeno a sentire questa nuova ricerca. In un rapporto dei ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory in California

Read More

Nel 2016, clima e migrazioni sono i rischi maggiormente temuti

Il cambiamento climatico, o meglio l’incapacità di prendere radicali misure per affrontarlo da parte delle potenze della terra, è oggi il maggior rischio per il futuro del nostro pianeta. Lo afferma la nuova edizione di Global Risk, il rapporto annuale

Read More

Far crescere le rinnovabili per far crescere il Pil mondiale

Secondo il rapporto “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics”, presentato alla sesta Assemblea dell’International Renewable Energy Agency (Irena), che si è conclusa il 17 gennaio ad Abu Dhabi, «Il raggiungimento entro il 2030 di una quota del 36% energie rinnovabili nel

Read More

Potenziare il trasporto pubblico per combattere lo smog a Milano è una soluzione costosa?

di Francesco Ramella Nelle scorse settimane il tema smog ha fatto prepotentemente ritorno sulle prime pagine dei giornali, come accade ogni qualvolta le condizioni atmosferiche del periodo invernale determinano un superamento dei limiti sempre più stringenti stabiliti dalle normative. E,

Read More