Documenti
Back to homepageLe nuove conseguenza geopolitiche e di sicurezza del mercato globale dell’energia
Il documento analizza l’impatto della grande trasformazione in atto dei mercati energetici a livello internazionale. I cambiamenti hanno profonde conseguenze geopolitiche, anche in termini di relazioni di sicurezza tra le maggiori potenze mondiali. Due elementi risultano chiari: questi cambiamenti stanno rafforzando
Read MoreSicurezza energetica e conflitti: una rassegna a livello paese dei problemi
Lo studio prende in esame tre principali fonti di energia (petrolio e gas, biomassa tradizionale e idroelettrico) e sviluppa un’analisi sui problemi di conflitto reale o potenziale relativi alla fornitura di energia, l’accesso, la distribuzione e l’affidabilità per otto paesi
Read MoreCarbon Bubble Report
Il report – prodotto da Carbon Tracker, l’Istituto di ricerca Grantham Research Institute on Climate Change end Environment della LSE – richiede che i regolatori, i governi e gli investitori rivalutino i modelli di business dell’energia rispetto ai bilanci di
Read MoreIl taglio dei sussidi dimostra che è arrivata l’ora delle rinnovabili
Alcuni governi in Europa stanno introducendo misure che limitano il sostegno finanziario alle energie rinnovabili. Tali provvedimenti non dovrebbero essere visti come una reazione contro le energie rinnovabili, sostiene Maria van der Hoeven, direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), ma al contrario dimostrano che
Read MoreL’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute dei bambini
Il cambiamento climatico ha modificato il nostro ambiente, e con esso le tipologie di malattie. Nessuno è più sensibile dei bambini a questo tipo di cambiamenti. Negli ultimi anni i bambini hanno dovuto combattere un numero crescente di malattie respiratorie, allergie,
Read MoreQuanto inquinano le auto elettriche?
Il settore delle auto elettriche si trova in un periodo di evoluzione velocissima, sia per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche che per le vendite, le quali, anche se ancora ferme a numeri assoluti che incidono molto poco sul mercato complessivo
Read More