Documenti

Back to homepage

Il riciclo, un’opportunità per l’ambiente e per l’industria

Dalla redazione di Canale Energia Il riciclo può rappresentare una grande opportunità per l’industria oltre che per l’ambiente. I dati emersi dal rapporto “l’Italia del Riciclo” promosso e realizzato da Fise Unire (l’Associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del

Read More

Negli ultimi 5 anni 2 famiglie su 10 hanno investito sul risparmio energetico

Il risparmio energetico è un obiettivo condiviso da un numero sempre maggiore di italiani. Migliaia di famiglie sono disposte a investire in tecnologie più efficienti per ridurre i consumi a lungo termine. A rivelarlo è l’ISTAT in una recente analisi dal titolo

Read More

5 grafici su clima e rinnovabili da non perdere

Il 2015 è stato un anno importante per il clima e le soluzioni al cambiamento climatico. Un gran numero di dati sono emersi cha hanno permesso di realizzare grafici particolarmente interessanti. Il progresso nell’energia pulita Il miglior grafico in tema di

Read More

L’Italia come Pinocchio: 14,7 miliardi l’anno di sussidi alle fonti fossili

Sembra incredibile, ma anche se tutti sanno che il problema da risolvere è tenere sotto terra i combustibili fossili, e tutti i leader si sperticano in commoventi dichiarazioni sul futuro dell’umanità, i medesimi leader continuano a concedere generosi sussidi per

Read More

Energia rinnovabile vs fossile: i conti inquinati senza le esternalità negative

Il costo delle rinnovabili è già più basso di quello dell’energia prodotta con combustibili fossili se venissero considerate anche le esternalità negative, come la Co2 e le polveri sottili che sono causa ogni anno di decina di migliaia di morti

Read More

Venezia è la città più eco-mobile d’Italia

È appena uscito il nono rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città”, realizzato da Euromobility, national focal point per la rete Epomm (European Platform on Mobility Management), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. La città che risulta

Read More

L’industria italiana diminuisce le emissioni di anidride carbonica

Dalla redazione di Canale Energia Ridurre le emissioni di gas effetto serra del 40% entro il 2030 e dell’80% entro il 2050. Questi gli obiettivi imposti dalla Comunità europea per la lotta al cambiamento climatico che hanno spinto l’industria italiana

Read More

La sostanza dell’Accordo di Parigi

Testo di Valentino Piana, Sergio Castellari, Stefano Caserini, Gabriele Messori, Giacomo Grassi e Marina Vitullo Dopo anni di attesa e tra centinaia di alternative testuali, nella Cop21 è stato approvato un testo che costituisce un nuovo importante accordo multilaterale sul

Read More

La bioeconomia in Europa e il ruolo dell’Italia

La Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo e Assobiotec hanno presentato il secondo rapporto dedicato alla bioeconomia, un settore che nel 2013 in Italia ha avuto un potenziale produttivo di 244 miliardi di euro. Lo sviluppo di un’economia che cresca

Read More

Vane promesse: il G20 continua a sovvenzionare petrolio, gas e carbone

I governi dei Paesi del G20 stanno spendendo 452 miliardi di dollari l’anno in sussidi per la produzione di combustibili fossili. Il loro continuo sostegno alla produzione di combustibili fossili si sposa ad una cattiva economia con conseguenze potenzialmente disastrose

Read More