È in funzione la centrale solare nata dalle ceneri di Chernobyl

A Chernobyl è entrata in funzione la prima centrale solare fotovoltaica. Un impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che ridà dignità a una terra devastata dal più grande incidente della storia dell’energia avvenuto nel 1986 e di cui oggi si sta registrando l’inizio degli effetti a lungo termine sulla salute delle persone. L’impianto sorge sui terreni all’interno della zona di esclusione di Chernobyl, un’area che si estende fino a 30 chilometri in tutte le direzioni intorno ai reattori della centrale nucleare e che rimarrà contaminata e abbandonata almeno – secondo i calcoli degli studiosi – per i prossimi 24mila anni, per sempre.
Una centrale solare da 1 gigawatt
Il progetto della centrale solare è stato promosso dal Governo ucraino che, nel 2016, ha adottato un disegno di legge apposito per realizzare nell’area intorno a Chernobyl progetti legati al settore energetico che trasformino il sito in una centrale elettrica diffusa da 1 gigawatt di potenza, sufficiente per alimentare 100 milioni di lampade a led. Da allora, diverse realtà internazionali hanno espresso interesse a partecipare al progetto. All’inizio del 2017, la rivista PV Magazine parlava di trattative del governo con il gigante energetico francese Engie e di uno studio di fattibilità sostenuto dal governo francese.
Chernobyl, economica e soleggiata
Il progetto lanciato dal Governo Ucraino ha attirato l’interesse di investitori e compagnie di assicurazione “È un terreno a buon mercato e il buon livello di irraggiamento solare costituisce una solida base per un progetto”, ha detto al Guardian Ostap Semerak, ministro dell’Ambiente e delle risorse naturali dell’Ucraina.
Molte grandi società che hanno espresso interesse a realizzare investimenti nell’area, dai cinesi (GCL System Integration Technology Co Ltd. and China National Complete Engineering Corp), ai francesi (Engie), passando per i tedeschi (Enerparc), ma anche decine di piccoli investitori hanno iniziato a istallare parchi solari nell’area circostante. Grande interesse sebbene realizzare un progetto in una zona di contaminazione nucleare non sia semplice viste le importanti implicazioni di sicurezza che ne derivano.
…
Fonte: Lifegate
Data: Novembre 2018
Articoli correlati
Esternalità ambientali
“Per esternalità s’intende un effetto esercitato dall’a- zione di un agente, per es. attraverso la produzione o il consumo di
Energie rinnovabili, superati per la prima volta i 10 milioni di lavoratori
Per la prima volta nella storia il settore delle energie rinnovabili ha superato la soglia simbolica dei 10 milioni di
La finanza “atomica” specula sull’addio al nucleare
Non sarà proprio come investire sui derivati del petrolio, del gas o del carbone. Ma quello che sta accadendo nel