Il fotovoltaico cresce nel mondo: il nuovo record del 2016

Sono 303 i gigawatt di fotovoltaico nel mondo, 75 dei quali installati solo nel 2016: una crescita repentina a cui hanno contribuito in particolare Cina, Stati Uniti e Giappone. I dati sono stati pubblicati dall’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) – PVPS Programme – nel rapporto “Snapshot of Global Photovoltaic Markets”.
L’esplosione del fotovoltaico
Nel 2016, il mercato fotovoltaico ha segnato diversi record continuando ad affermarsi nel mercato globale con una crescita del 50 per cento rispetto all’anno precedente. Dopo una fase di rallentamento nel 2014 e una crescita intorno al 25 per cento nel 2015, l’espansione del fotovoltaico ha ripreso vigore. L’aumento globale nasconde però fenomeni diversi e contrastanti in varie regioni. In Asia, dopo la stabilizzazione del 2014, il mercato cinese è cresciuto di circa 15,2 gigawatt nel 2015 e di ulteriori 34,45 nel 2016. Negli Stati Uniti, il fotovoltaico è raddoppiato passando da 7,3 a 14,7 gigawatt. In Giappone, dopo l’incremento a cui si è assistito fino al 2015, si nota un consolidamento accompagnato comunque da una crescita di 8,6 gigawatt.
In Europa il fotovoltaico rallenta
In Europa, dopo anni di declino e un breve rimbalzo nel 2015, il mercato è diminuito a causa del rallentamento del mercato britannico. Nonostante questo, per il terzo anno consecutivo, il Regno Unito è al primo posto in Europa per nuova potenza fotovoltaica installata e, nel 2016, può contare su circa 2 gigawatt. La Germania, con 1,5 gigawatt in più, può essere definita oramai un mercato stabile. In generale, l’andamento dei diversi mercati in Europa è molto diversificato tra i Paesi. Ci sono Paesi che hanno ridotto i numeri, come ad esempio la Francia (solo 0,6 gigawatt), altri oramai stabilizzati (Svizzera e Austria), mentre vi sono Belgio e Portogallo che continuano a crescere. Alcuni tra i mercati più piccoli, come Polonia e Svezia, hanno confermato la loro crescita ma i livelli di installazione rimangono al di sotto del valore dei 100 megawatt. In alcuni mercati il fotovoltaico non è riuscito a penetrare e le installazioni fanno fatica a raggiungere le poche decine di megawatt. È il caso della Repubblica Ceca, della Grecia, della Romania e della Bulgaria.

I 10 Paesi che hanno installato la maggior capacità di fotovoltaico nel 2016 accanto ai 10 Paesi classificati per maggior disponibilità complessiva di fotovoltaico (Fonte: Iea PVPS Programme)
Il fotovoltaico italiano è diffuso ma cresce poco
Come tutti i mercati in cui i feed-in tariffari sono stati graduali, il mercato italiano è rimasto nel 2016 a un livello piuttosto basso (373 megawatt). Se si guarda però alla potenza fotovoltaica compressiva in Italia, il nostro Paese si posiziona al quinto posto tra queli analizzati dalla Iea con 19,3 gigawatt installati. In Europa fa meglio solo la Germania che attualmente può contare su 41,2 gigawatt. Anche nell’utilizzo dell’energia solare l’Italia (322 watt pro capite) è seconda solo alla Germania (511 watt pro capite) e, a livello mondiale, risulta terza dopo il Giappone (336 watt pro capite).
…
Fonte: Lifegate
Data: Luglio 2017
Articoli correlati
Piccoli impianti di energia solare illuminano l’Africa rurale
Oggi, nell’Africa sub-sahariana, il 68 per cento della popolazione – oltre 600 milioni di persone – non ha accesso all’elettricità.
Tutto lo studio ambientale croato delle trivelle nell’Adriatico
Anche i cittadini italiani possono mandare a Zagabria i loro pareri sulla Valutazione ambientale strategica per lo sfruttamento dei giacimenti
L’Arabia Saudita dei petrolieri guarda al futuro, cioè alle fonti rinnovabili
L’Arabia Saudita, paese petrolifero per eccellenza che ha costruito le sue ricchezze sui giacimenti fossili, sta cercando di indirizzare il