La bellezza del solare: sette impianti futuristici in giro per il mondo

Grandi impianti solari possono trasformarsi in opere architettoniche e ingegneristiche non solo funzionali e utili ma anche belle. E così, un parco solare può diventare un’attrazione turistica e mettere in moto, oltre ai posti di lavoro e allo sviluppo dell’economia legati all’energia pulita, anche altre attività, come quella turistica, che non hanno nessuna evidente connessione con il settore delle rinnovabili. Di seguito alcuni dei progetti che più di altri si sono distinti per aver saputo legare la necessità di ottenere energia pulita sfruttando il sole e il rispetto per l’ambiente, realizzando impianti che sono stati comunemente definiti “belli”.
L’impianto fotovoltaico di Disney in Florida
Quando Disney decide di costruire il proprio parco solare non può non farlo a modo suo. L’impianto solare attualmente in fase di costruzione riprende la faccia iconica del più famoso dei suoi personaggi: Mickey Mouse. Un impianto da 5 MW e 48 mila pannelli che fornisce energia elettrica al Walt Disney World e al vicino Reedy Creek Improvement District.
L’impianto solare dell’aeroporto di Chattanooga nel Tennessee
Situato all’angolo sud-ovest dell’aeroporto di Chattanooga, questo impianto solare da 2,1 MW è stato costruito su uno spazio non utilizzabile per scopi aeronautici. Il complesso solare mette insieme due parchi solari: da un lato 3.948 pannelli solari che generano 255 watt per pannello e, dall’altro, altri 3.542 pannelli da 310 watt ciascuno. Insieme, i due impianti riescono a produrre l’85 per cento circa dell’intero fabbisogno energetico dell’aeroporto. Obiettivo dell’Autorità aeroportuale è di arrivare a installare 3 MW, in questo modo l’aeroporto diventerebbe energeticamente autonomo e carbon neutral.
Planta solar in Spagna
L’impianto Planta Solar è formato da due impianti a concentrazione solare che riprendono, nel loro disegno, la forma della foglia di loto: Planta solar 10 e Planta solar 20. Situato a Sanlúcar la Mayor, in Spagna, quando è stato costruito, il complesso vantava la più potente torre di energia solare al mondo, record che ha resistito fino al 2014 quando in California è stato realizzato l’Ivanpah Solar Power Facility. Il Planta Solar 20” il più grande dei due impianti, produce 48 megawatt all’anno, sufficienti per alimentare 10 mila abitazioni.
…
Fonte: Lifegate
Data: Marzo 2017
Articoli correlati
Per le centrali a carbone in Europa, regole più stringenti sulle emissioni inquinanti
Bruxelles non scherza sulle emissioni inquinanti. Entro il 2021 le centrali a carbone e gli altri grandi impianti a combustione
Le coste del Giappone contaminate dal petrolio della petroliera Sanchi
Il petrolio della petroliera iraniana Sanchi, che dopo essere esplosa è affondata nel mar Cinese orientale, ha raggiunto le coste
Eolico, in Danimarca il vento ha coperto il 140% della domanda
La Danimarca non è nuova ai record dell’energia del vento. Ma quello che è stato raggiunto dalla nazione in questi