La Cina frena su nuove centrali elettriche a carbone

Dalla redazione di Canale Energia
La Cina ha presentato in questi giorni un piano che prevede lo stop alla realizzazione di nuove centrali elettriche a carbone. La costruzione di impianti già approvati sarà, inoltre, rinviata al 2018. È quanto ha annunciato in questi giorni dall’Amministrazione nazionale per l’Energia lo sviluppo nazionale e la Commissione per le riforme.
Questo si tradurrà, come riporta il NY Times che dà la notizia, nell’impossibilità di completamento della realizzazione di 200 generatori di energia a carbone. La potenza che questi impianti sarebbero stati in grado di produrre si attesta intorno a 105 GW. Durante lo scorso anno, inoltre, Pechino ha promosso ingenti investimenti nella produzione di energia eolica e solare per ridurre l’impiego del carbone.
Un passo importante per un Paese in cui le centrali a carbone hanno rivestito per decenni un ruolo rilevante nella crescita economica e hanno reso la nazione uno dei maggiori responsabili delle emissioni di gas serra a livello mondiale. Tuttavia il provvedimento non blocca progetti già in costruzione, che “ammontano a circa 190 GW di nuova generazione elettrica a carbone”, come afferma Lauri Myllyvirta, attivista di Greenpeace International.
Fonte: Canale Energia
Data: Maggio 2016
Articoli correlati
Comitato ProTriv: 10 motivi per votare no al referendum sulle trivelle
“Bufale e bugie” che potrebbero creare “rischi economici, occupazionali e ambientali per il Paese”, è quanto sostiene il comitato Pro-triv. Rischi
L’80% di energia necessaria al Regno Unito da fonti rinnovabili e senza Hinkley
Entro 15 anni, il Regno Unito potrebbe generare più dell’80% della sua energia elettrica attraverso l’eolico, il solare e le
Vicina la possibilità di creare nuova energia dal calore disperso
Catturare il calore di una lampadina per ricaricare lo smartphone. Recuperare l’energia prodotta da un fornello o da una candela