Più della metà delle centrali nuclearei americane sta perdendo soldi

Più della metà delle centrali nuclearei americane sta perdendo soldi

Oltre il cinquanta per cento delle centrali nucleari americane è in perdita. È quanto emerge da un’analisi di Bloomberg New Energy Finance (Bnef) sullo stato di salute del nucleare in America. Le perdite totali del nucleare targato Usa ammontano a circa 2,9 miliardi di dollari all’anno. Una cifra che Nicholas Steckler, analista di Bnef, ha quantificato analizzando i costi di 61 impianti nucleari presenti negli Stati Uniti.

34 impianti su 61 sono fuori mercato

Steckler ha calcolato che ogni megawattora di elettricità prodotta con il nucleare viene pagato tra i 20 ed i 30 dollari ma, mediamente, lo stesso megawattora costa alla centrale circa 35 dollari. Un equilibrio precario per i bilanci delle società che gestiscono gli impianti – per la maggior parte di proprietà di Exelon, Entergy e FirstEnergy – in particolare per le 34 centrali che sono ormai considerate fuori mercato.

Gas naturale e rinnovabili mettono in difficoltà il nucleare

Negli ultimi anni, in America e non solo, quello che doveva essere il futuro dell’energia pulita, il nucleare, sta diventando una promessa mancata. La crescita del gas naturale e delle fonti rinnovabili sono le prime cause della perdita di competitività dell’energia dell’atomo. Eolico, solare e le altre fonti pulite sono cresciute grazie soprattutto alla diminuzione dei costi delle tecnologie impiegate, dimostrando di essere capaci di sostenere la crescita delle economie mondiali e di riuscire a stare nel mercato senza l’aiuto di incentivi. Non a caso, le rinnovabili stanno attirando l’attenzione degli investitori che quest’anno potrebbero immettere nel mercato dell’energia pulita quasi 250 miliardi di dollari.

Le società del nucleare sono in difficoltà

La crescente pressione che le centrali nucleari si ritrovano a dover affrontare è confermata – in modo più o meno esplicito – dalle società proprietarie. Se Exelon non ha voluto rilasciare alcun commento, FirstEnergy ha detto di aver già dichiarato pubblicamente la mancanza di redditività dei propri impianti, rifiutando di rivelare i dettagli finanziari di ogni singola unità di produzione. Anche Entergy ha rifiutato di commentare la redditività dei suoi impianti aggiungendo però come attualmente i generatori nucleari che vendono nei mercati all’ingrosso si trovino ad affrontare sfide finanziarie causate dal calo dei prezzi e da altre condizioni di mercato sfavorevoli.

Fonte: Lifegate

Data: Agosto 2017

Leggi l’articolo


Tags assigned to this article:
nucleareStati Uniti

Articoli correlati

L’America investe sul solare, nonostante Trump

Il solare non appassiona Donald Trump che notoriamente si è schierato a fianco dell’industria del petrolio e carbone piuttosto che

Rinnovabili e sviluppo: un binomio vincente

La crescita inarrestabile delle rinnovabili è un toccasana per l’economia oltre che per l’ambiente e la società. È quanto emerge

Oettinger e la sospetta ‘censura’ sui sussidi a fossili e nucleare

Secondo un documento riservato, rivelato dalla testata tedesca Sueddeutsche, il commissario europeo all’Energia Gunther Oettinger sarebbe intervenuto per far cancellare da un documento della Commissione l’entità