Nei prossimi anni sarà il fotovoltaico a guidare la produzione di energia elettrica pulita

Nei prossimi anni sarà il fotovoltaico a guidare la produzione di energia elettrica pulita

L’uso di fonti rinnovabili dominerà sempre più la produzione mondiale di elettricità nei prossimi decenni e il solare fotovoltaico (PV) aiuterà a soddisfare quasi la metà della domanda, fornendo il 40% della produzione di elettricità. Questa è una delle principali conclusioni del rapporto di DNV GL 2018 “Energy Transition Outlook (ETO) 2018: Power Supply and Use” che fornisce una panoramica sulla situazione energetica globale fino al 2050.

Il rapporto prevede che, via via che energia solare e altre fonti energetiche rinnovabili saranno sempre più integrate nella rete, sarà necessario che le utility incorporino maggiore flessibilità e nuove tecnologie, compresa una maggiore capacità di stoccaggio dell’energia, per mitigare e prevenire i potenziali effetti di una alimentazione intermittente. I regolatori e i responsabili politici dovranno anche rispondere alla dinamica in evoluzione del mercato dell’elettricità creando nuovi meccanismi che supportino la generazione solare ed eolica.

“L’aumento delle fonti rinnovabili è un’opportunità e una sfida per le utilities e gli altri soggetti coinvolti nella transizione verso opzioni energetiche più pulite ha affermato Richard S. Barnes, vice presidente esecutivo di DNV GL Energy Nord America.

Fonte: Solar Power World

Data: Novembre 2018

Leggi l’articolo


Tags assigned to this article:
fotovoltaicorinnovabilisolare

Articoli correlati

Stati Uniti, bocciato il piano di Trump per finanziare carbone e nucleare

Il ritorno al carbone in nome dell’economicità e dell’occupazione era stato uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale del

Alle porte di Milano pronti a sbocciare 285mila tulipani

Alla periferia di Milano due olandesi, Edwin e Nitsuhe, hanno realizzato il primo giardino di tulipani in Italia. La società

Arrivano dallo spazio le informazioni sul riscaldamento globale

Dalla redazione di Canale Energia Un satellite denominato Sentinel 3-A e lanciato per prevedere fenomeni atmosferici e monitorare gli effetti