Nel 2030 in Italia circoleranno fino a 7,5 milioni di auto elettriche

Nel 2030 in Italia circoleranno fino a 7,5 milioni di auto elettriche

In Italia nel 2017 sono state vendute 4.827 auto elettriche e nel primo semestre del 2018 ne sono state immatricolate 4.129, con un aumento dell’89 per cento. Una crescita che si è portata dietro anche lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica, che a fine 2017 si contavano in 2.750 punti di ricarica pubblici dei quali il 16 per cento high power e 1.300 colonnine. Sono i dati contenuti nell’eMobility Report 2018 dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano.

Le stime per il futuro

Tre gli scenari delineati nel rapporto sullo sviluppo delle auto elettriche al 2030: base, moderato e sviluppo accelerato.

Lo scenario base prevede non oltre gli 1,8 milioni di veicoli elettrici circolanti al 2030, con il picco della quota di mercato delle nuove immatricolazioni in quell’anno pari al 20 per cento del totale. I veicoli ibridi mantengono una maggiore quota di mercato sulle nuove immatricolazioni fino al 2025, per scendere poi al 30% al 2030.

Lo scenario moderato, stima il 20 per cento di nuove immatricolazioni già nel 2025, per arrivare quasi al 50 per cento nel 2030, anno in cui quelli circolanti arrivano a sfiorare i 5 milioni equivalente al 13 per cento del parco circolante.

Infine, uno scenario di sviluppo accelerato con il 35 per cento di nuove immatricolazioni al 2025 e quasi 2 milioni di veicoli circolanti. Al 2030 le immatricolazioni di veicoli elettrici superano il 60 per cento, trainate dai veicoli full electric, raggiungendo i 7,5 milioni (20 per cento del circolante totale).

“In futuro ci si aspetta una riduzione del costo iniziale di acquisto dei veicoli elettrici per effetto di economia di scala (soprattutto per quanto riguarda le batterie) e di politiche commerciali, per cui si stima che si potrebbe giungere alla parità di costo iniziale con i veicoli a combustione interna entro il 2024”, ha commentato Vittorio Chiesa, Direttore dell’energy & Strategy Group

In tutti e tre i casi, l’impatto reale dei veicoli elettrici inizierà a vedersi verso il 2025, per registrare una crescita sostenuta tra il 2025 e il 2030.

Fonte: Lifegate

Data: Novembre 2018

Leggi l’articolo


Tags assigned to this article:
investimentitrasporti

Articoli correlati

L’accordo di Parigi rimanda al futuro le decisioni più critiche ma cambia la visione dello scenario energetico

di Eric J. Lyman (@EricJlyman) Perfezionato nel corso dei “tempi supplementari” dei negoziati del vertice sul clima, l’accordo di Parigi definisce

Keep it in the ground

Guada il video “Keep it in the ground” con il quale si spiega perché è necessario mantenere i combustibili fossili

Energie rinnovabili, superati per la prima volta i 10 milioni di lavoratori

Per la prima volta nella storia il settore delle energie rinnovabili ha superato la soglia simbolica dei 10 milioni di