Rinnovabili 2.0: prepararsi a scenari complessi in un mondo post-sussidio

Mentre le energie rinnovabili continuano ad espandersi in tutto il mondo, spinte da vari fattori come ad esempio l’allocazione del capitale e degli investimenti, i costi capitale in calo, l’LCOE competitivo e vari meccanismi politici, per le energie rinnovabili si tratta di entrare in una nuova era. Lo scenario 2.0 avrà conseguenze significative e di ampia portata per tutti gli attori del mercato, in conseguenza del fatto che i regolatori stanno riducendo il loro sostegno e i produttori di energia cercano nuovi modelli per finanziarsi.
La Germania è stato il primo paese a fornire sostegno agli investimenti legati alle energie rinnovabili attraverso l’introduzione delle tariffe feed-in (FIT) nel 1990. Nel 2017, 173 paesi avevano introdotto politiche per sostenere gli investimenti nelle energie rinnovabili attraverso le FIT e altri regimi di sostegno. Questi meccanismi politici hanno cercato di fornire agli investitori certezza sui parametri chiave per un ottenere un progetto di successo: prezzo, volume e per l’off-take del relativo rischio controparte. Questo ha consentito un significativo aumento del capitale privato per sostenere le energie rinnovabili, integrando l’energia rinnovabile tra i buoni investimenti.
Questa significativa allocazione di capitale nel settore delle energie rinnovabili ha creato un circolo virtuoso per lo sviluppo delle energie pulite aumentando la concorrenza per i progetti e riducendo il costo del capitale, il che ha portato a una riduzione del costo dell’elettricità erogata. Si prevede che l’espansione degli investimenti nelle energie rinnovabili, soprattutto nel solare e nell’eolico, continuerà nei prossimi anni (vedi Figura).

Capacità cumulativa globale di energia solare ed eolica (GW) [Fonte: Apricum solar and wind market models]
Fonte: PV Magazine
Data: Novembre 2018
Articoli correlati
Via libera del governo per sfruttare due giacimenti nel Canale di Sicilia
Un nuovo via libera all’utilizzo dei giacimenti nel Canale di Sicilia, fra la costa meridionale e l’Africa. È stato pubblicato
Nuovi ambiziosi obiettivi europei in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica
Il Parlamento Europeo ha approvato un obiettivo vincolante per le energie rinnovabili entro il 2030 (32%) e un obiettivo indicativo
Smog, storia di un fenomeno centenario
articolo di Giovanni Viegi* Sono passati 105 anni da quando Henry Antoine des Voeux, componente della Società londinese per l’abbattimento del fumo