Speciale nucleare: quattro anni da Fukushima

Il Giappone si è fermato a ricordo della triplice catastrofe abbattutasi l’11 marzo del 2011 sul nordest del Paese, con il sisma/tsunami costato la vita a circa 18.500 persone, tra morti e dispersi, e il disastro nucleare di Fukushima, con la fusione del nocciolo di tre reattori della centrale. In quei giorni venne rilasciata una tale radioattività da essere classificato di livello 7, il massimo di gravità per gli incidenti nucleari, raggiunto solo da Chernobyl.
Oltre 150 mila le persone costrette ad abbandonare le loro case per sfuggire alla contaminazione radioattiva e oggi, dopo quattro anni, 120 mila non hanno ancora fatto ritorno a casa.
Residui radioattivi si trovano ora in 54 mila diversi siti all’interno della Prefettura di Fukushima, inclusi parcheggi e parchi pubblici. Le stime ufficiali parlano di 15-28 milioni di metri cubi di rifiuti atomici.
Oggi la radiazione è più che dimezzata rispetto al 2013 e questo è soprattutto dovuto all’attività delle piogge, che spinge il cesio in strati più profondi della terra e lo trasporta attraverso i fiumi sino al mare.
Stimare i danni e le ripercussioni, ambientali, sanitarie, politiche e sociali, causati dall’incidente di Fukushima è praticamente impossibile.
A quattro anni di distanza dal disastro sulle conseguenze ambientali e sanitarie ci sono più dubbi che certezze e forse un bilancio più realistico sarà possibile farlo tra trent’anni. Ci vorranno anni avere dei dati affidabili sui rischi per la salute per le persone presenti nelle regioni ad alta e moderata contaminazione. E tempo ci vorrà per capire quanto osservato – come l‘aumento dei tumori alla tiroide nei bambini – sia o meno un effetto direttamente imputabile al rilascio di radiazioni.
Ma come è la situazione degli impianti nucleari in giro per il mondo?
Nel 2013 l’atomo ha prodotto 2.478 miliardi di kWh (pari al 10,8% del totale), il 10% in meno del 2010. Anche in Europa la produzione è in costante calo, nonostante persista l’eccezione francese che nel 2014 ha stabilito un nuovo record, producendo 416 TWh.
A gennaio 2015 il nuovo report Technology roadmap sul nucleare redatto dalla Nuclear Energy Agency, congiuntamente alla IEA (International Energy Agency) la stima una potenza nucleare di 930 GW al 2050 e il target relativo alla quota di elettricità al 17%, un netto ridimensionamento rispetto alle previsioni ante Fukushima, ma si tratta comunque di una visione molto ottimistica. Per raggiungere il target ci vorrebbero investimenti per 4.473 miliardi di dollari.
Leggi gli articoli in italiano
La lezione di Fukushima, quattro anni dopo (La Stampa)
Wired a un chilometro dalla centrale di Fukushima (Wired)
Quell’11 marzo 2011 a Fukushima (Galileo)
Il quarto anniversario di Fukushima e il mai nato “rinascimento nucleare” (Qualenergia)
Fukushima, ignoti effetti radiazioni. Studio Usa: “Rischio accumulo mutazioni” (Il Fatto Quotidiano)
Fukushima, quattro anni dopo e oltre. Davvero si investe ancora sul nucleare? (Il Fatto Quotidiano)
Dopo Fukushima, il Giappone tra rinnovabili e nucleare (Linkiesta)
L’atroce destino dei bambini di Fukushima (Diritto di critica)
Radiazioni a Fukushima punte di contaminazione dell’acqua del 7.000% continuano a riversarsi nell’oceano (Terra real time)
Fukushima 4 anni dopo: nella città fantasma di Futaba si rimuovono i cartelli pro-nucleare (Greenreport)
Da Fukushima a Chelybinsk, il fotografo Alessandro Tesei svela la sua passione (QN)
Leggi gli articoli in inglese
Fukushima Four Years After Nuclear Disaster (International New York Times
Fukushima Accident (World Nuclear Association)
Fukushima Impact. Accelerating the Nuclear Industry’s Decline (Greenpeace)
China Kickstarts Nuclear Power by Approving Two New Reactors (Bloomberg)
IAEA team sees improvements at Fukushima Daiichi (World Nuclear News)
Technology Roadmap: Nuclear Energy (International Energy Agency)
Video
Understanding the accident of Fukushima Daiichi NPS – Source IRSN (Fukushima future)
Video: Fukushima, Japan four years on: ‘Nuclear power and humans cannot coexist’ (The Guardian)
Video: Fukushima Water: the fictitious energy drink goes on sale (The Guardian)
Video: Fukushima 4 anni dopo (Il Sole 24 Ore)
Fukushima Four Years Later: In the disaster zone (Ucla)
Infografiche
Four Years After Fukushima (Power Magazine)
Fukushima facts [infographic] (AlJazeera America)
Articoli correlati
Siria, il ruolo dei cambiamenti climatici nella guerra
È iniziata nel contesto della primavera araba, come ribellione contro il regime del presidente Bashar al-Assad. In poco più di tre anni però,
Svezia pronta al 100% di energie rinnovabili
Il 10 Giugno 2016, la coalizione al governo in Svezia e alcuni dei partiti in opposizione hanno fissato una data
Dietro le quinte. Quello che non si dice sull’Unione europea dell’Energia
L’Unione europea dell’energia è una delle 10 priorità della Commissione di Jean-Claude Juncker, e il progetto ha ricevuto il consenso