La fine dei combustibili fossili

I combustibili fossili, come suggerisce il nome, sono molto vecchi. I giacimenti di petrolio del Mare del Nord risalgono a circa 150 milioni di anni fa, mentre gran parte del carbone della Gran Bretagna ha cominciato a formarsi ben più di 300 milioni di anni fa.

Anche se gli esseri umani utilizzarono i combustibili fossili probabilmente fin dai tempi più antichi, a cominciare dall’età del ferro, è stata la rivoluzione industriale che ha portato alla loro estrazione su vasta scala.

E nel brevissimo periodo di tempo che intercorre da allora – poco più di 200 anni – ne abbiamo consumato una quantità incredibile, facendoli quasi sparire e per di più influenzando gravemente il clima.

I combustibili fossili sono incredibilmente ricchi di energia ed hanno impiegato milioni di anni per diventare così. Ma quando se ne vanno, se ne vanno praticamente per sempre.


Tags assigned to this article:
cambiamento climaticocombustibili fossilivideo

Articoli correlati

Il costo dell’inazione. La necessità di riconoscere il valore di rischio dei cambiamenti climatici

I risultati contenuti nel rapporto 2015 pubblicato da The Economist Intelligent Unit e dal titolo “The cost of inaction“ indicano

Earth Hour 2015, il video dell’Ora della Terra

Torna sabato 28 marzo l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale lanciata dal Wwf, nata come evento simbolico per fermare il cambiamento

Missione Terra?

La Nasa monitora i segni vitali della Terra attraverso satelliti ed aeroplani, invia gli scienziati negli angoli più remoti della